Filstrocche per l’accento
mercoledì, Ottobre 8, 2014“Qui, quo, qua e l’accento non ci va” Facile da imparare, per grandi e piccini. Una cantilena che aiuta nell’ortografia e gli errori non si fanno più! (adsbygoogle
“Qui, quo, qua e l’accento non ci va” Facile da imparare, per grandi e piccini. Una cantilena che aiuta nell’ortografia e gli errori non si fanno più! (adsbygoogle
P e B vogliono la M sempre! seMpre coMpleanno baMbino e per imparare questa regoletta, eccovi una filastrocca brevissima e facile facile da ricordare! Se a scriver bene vuoi imparare questa regola devi ricordare: davanti a p e b sempre m, mai n!
Abbiamo citato alcuni giorni fa del progetto redatto dall’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con le scuole, per educare i bambini a richiedere lo scontrino fiscale. Sempre parte di tale progetto, Vi presentiamo il CRUCIFISCO, un cruciverba fiscale facile da farsi. Provatelo! Lo trovate a questo link scaricato direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate. crucifisco
Trentatré trote tritate trascinano le trippe trottando.
E ora, eccovi un bell’esercizio linguistico famoso, per sperimentare la “S” Son da Susi assaporati sassi sibili e pensieri assessori assatanati senza sangue né pensieri sinagoghe sopressate assassini successori son da Susi assai succhiati ben spolpati e poi sputati.
Sul tagliere gli agli taglia, non tagliare la tovaglia, la tovaglia non è aglio, se la tagli fai uno sbaglio.
Nel castello di Mister Pazzin dei Pazzi c’era una pazza che lavava una pezza di pizzo nel pozzo. Mister Pazzin dei Pazzi diede una pizza alla pazza che lavava la pezza di pizzo nel pozzo. La pazza rifiutò la pizza, così Mister Pazzin dei Pazzi buttò la pazza, la pizza e la pezza nel pozzo […]
Detto ditto nel diritto del pannello tutto dritto che fu detto dal distretto di tacerequel che fu detto.
C’era una volta una cincibiriciaccola, che aveva centocinquanta cincibiriciaccolini. Un giorno la cincibiriciaccola disse ai suoi centocinquanta cincibiriciaccolini: “Smettetela di cincibiriciaccolare sempre, altrimenti un giorno non cincibiriciaccolerete più”.
Cinque cimici cilène cinguettavano in cinése tra le ciglia circonflèsse della cincia tra i ciprèssi. Circondavano le cime e cianciavano di acéti. Cinquecènto sono i cigni della cèlebre cicuta.